Omkareshwar è un luogo sacro bagnato dal fiume Narmada, uno dei sette fiumi sacri dell'India. Questo corso d'acqua nonostante la sua importanza è particolarmente sfruttato infatti su di esso hanno sede delle dighe molto grandi che ne regolano il flusso e al tempo stesso distruggono l'armonia dell'acqua. Omkareshwar era una paradiso degli hippy, complice la …
4 regole per visitare il tempio della Kanyakumary
La punta dell'India si trova ancora per fortuna fuori dagli itinerari turistici dei backpackers, tuttavia le orde di indiani si riversano nelle due vie principali che portano al tempio della Kanyakumary. (entrata gratuita) La Kanya Kumary è l'avatar della giovane Parvati, moglie di Shiva, in questo tempio viene venerata in questa forma ed è così …
Continua a leggere "4 regole per visitare il tempio della Kanyakumary"
Cambio treno a Mysore: info utili e cosa vedere
Mysore è una meta da non perdere perché qui risiede l'autentica India del Sud caratterizzata da persone gentili, ottimo cibo e mercati con colori e odori travolgenti. A primo impatto è una città indiana con traffico e il solito inquinamento acustico ma dopo un aver sorseggiato un chai all'ombra si è pronti ad accogliere la …
Continua a leggere "Cambio treno a Mysore: info utili e cosa vedere"
Ooty : 4 templi da non perdere
Ooty, conosciuta anche come Udhagamandalam è una hill station del Tamil Nadu, l'aria che si respira qui è sicuramente fresca ma anche piena di smog, nonostante sorga a 2240 s. l. m. Dove alloggiare? Vi sconsiglio vivamente di dormire in zona main bazar perché vi è uno standard di camere davvero basso e la vista …
5 Cose alternative da vedere a Delhi
Posso dire di conoscere molto bene Delhi, ci ho passato almeno 20 giorni sommando le 5 volte in cui ci sono stata, tre durante il mio primo viaggio di tre mesi ,la quarta volta questo ottobre 2016 e l'ultima quando è scoppiata la pandemia mondiale. Io amo Delhi, è tutto quello che puoi odiare dell'India, …
I Rangoli indiani: accoglienza, buon auspicio e (Sp) ritualità
I Rangoli sono disegni indiani spesso geometrici a volte floreali che vengono fatti perlopiù da donne durante le festività, sono disegnati a terra principalmente di fronte alla porta di casa con materiali facilmente reperibili come la polvere dei mattoni, la curcuma, il riso (anche colorato artificialmente) e la farina. I disegni possono esseri fatti con materiali …
Continua a leggere "I Rangoli indiani: accoglienza, buon auspicio e (Sp) ritualità"
Come ho passato una delle feste più importanti dell’Induismo: Shivaratri
Maha Shivaratri è una festa indù dedicata al dio Shiva. Questo giorno di caos, nel quale si ricorda l'unione del dio Shiva con la dea Parvati, si celebra nella notte che precede il giorno di luna nuova tra febbraio e marzo, durante il giorno si digiuna e si canta il mantra "Om Namah Shivaya " mentre …
Continua a leggere "Come ho passato una delle feste più importanti dell’Induismo: Shivaratri"
Quella volta in India: BHANG LASSI
Stamattina durante la solita colazione domenicale al bar del Paese, abbiamo parlato con una coppia di nostri amici riguardo all'effetto della cannabis presa per via orale, ad esempio cucinata con una torta. E non ho potuto fare a meno che raccontare di quella volta in India in cui ho bevuto un BHANG LASSI. Il Lassi è una …