Fès o Fez si trova a sette ore di treno da Marrakech, si può prendere anche un bus ma il treno è sicuramente il mezzo più veloce. Recarsi in questa città è d’obbligo per un viaggio nel Magreb, qui si respira aria di passato, la medina è la più antica di tutto il mondo arabo e anche la vita con la sua quotidianità sembra essere immutata. Gli asini portano la merce su e giù dalle stradine, l’odore delle bestie morte è costante nell’aria e gli animali sono esposti in mezzo alle strade con degli uncini, nonostante questa parte macabra, Fès è un bel luogo dove trascorrere una settimana e lo dice una che mangia vegano 😉 Davvero appena si varcano le mura della medina è come se una macchina del tempo ti riporta nel passato, gli uomini lavorano il rame e fanno pentole in mezzo alla piazza, con le ossa degli animali fanno dei pettini e tra una bottega e l’altra sbuca una moschea pulita e silenziosa, il contrario di quello che in realtà è la città. I mercati invadono i vicoli e la verdura trabocca dai cestini a bordo strada, tutti contrattano il prezzo per qualcosa e i cani si tengono ben larghi dagli uomini.
Qui sotto vi elencherò che cosa secondo me non dovete perdervi di Fès:
- Una passeggiata sotto Bab Bou Jeloud, la porta principale della medina da dove poi partono le due arterie su cui si sviluppa tutto il centro storico Talaa Seghira e Talaa Kebira
- Visita alla Madrasa Bou Inania (scuola coranica) con la raffinata architettura merinide e sul lato della strada opposto all’entrata troverete un orologio ad acqua
- Non potrete entrare ma almeno uno sguardo bisogna rubarlo, sto parlando della moschea Qarawiyyin e se riuscite a mettervi in una posizione comoda vi consiglio di godervi i gesti che riguardano l’abluzione
- Concerie di Fès, per vederle dall’alto bisogna entrare in qualche bottega e poi i venditori pretenderanno che compriate qualcosa, sul terrazzo vi daranno della menta da tenere sotto al naso perchè l’odore è qualcosa d’improponibile.
- Il panorama dalle tombe Merinidi, ovvero dei giganti mausolei reali dove sono sepolti i membri della dinastia merinide, da qui si può vedere tutta Fès e per arrivarci si cammina fuori dalle mura e si seguono le indicazioni, comunque verso la stazione dei Bus.
- Passeggiare tra i mercati di verdura fuori dalle mura della medina
- Non perdetevi il tè alla menta di questo signore!! sulla strada per le concerie lo troverete sulla destra dopo la bottega dei pettini fatti con le ossa, è un posto tipico infatti ci sono solo locali al suo interno ed è buonissimo !
- L’ultima cosa che vi consiglio è quella di dedicarvi una mezza giornata di relax in un hammam pubblico della città. Perchè pubblico e non uno super lussuoso? Ovvio perchè potrete vivere un aspetto intimo-quotidiano dei marocchini. Qui troverete il post della mia esperienza in un Hamman marrocchino a Chefchaouen . A Fès invece potrete recarvi all’hamman Sidi Azouz in una delle due arterie della medina Talaa Sghira.
In questa antica città abbiamo dormito all’hotel Cascade per 150 dirham a notte.
Qui sotto la foto dell’hotel al centro della medina.
Sembra una città interessante in cui respirare la vera cultura e tradizione marocchina. Invece Marrakech è più commerciale e tutistica? Chiedo perchè non sono mai stato in Marocco e avevo già inserito Marrakech nella lista. Che differenze ci sono? Consigli? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Marrakech per me non è stata all’altezza dell’idea che avevo, non ho respirato il Marocco in questa città … anche se non esiste un Posto in cui vale la pena non andarci, io ti consiglierei di vederla e di farti la tua idea, magari abbina al viaggio Fez o Meknes, giusto per poi trovare le differenze. A me piacerebbe la prossima volta fare il deserto, l’anno scorso quando sono andata io ho trovato allagamenti, so che sembra strano dire allagamenti nel deserto però è così, aveva piovuto per settimane e non essendo attrezzati a questo tipo di meteo si era bloccato tutto 😦 ma ci ritornerò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona