Dicembre, mese ideale per immergersi nelle calde acque delle colline toscane, il clima freddo permise al nostro corpo di gustarsi appieno il calore delle acque termali. Il tour alla ricerca delle terme libere ebbe inizio con una breve sosta a Careggine, paesino immerso nelle Alpi apuane, dormimmo nel nostro volkswagen T3 e la mattina seguente guidammo fino a Siena per una semplice visita turistica. A 20 km dalla città del famosissimo palio, trovammo la nostra prima tappa:
- Le terme di San Petriolo, situate nella valle dell’Ombrone, sono famose per essere le più calde di tutta la Toscana, infatti l’acqua sgorga fino a 47 gradi centigradi. Le conche sono definite con mura artificiali costruite coi sassi del fiume, quindi vi è l’acqua calda all’interno mentre all’esterno scorre l’acqua gelida del torrente Farma, ottima combinazione per riattivare la circolazione, inoltre i sassi presenti nel sito sono fatti di argilla ed è possibile creare pastelle da spalmare sul viso.
Passammo una giornata stupenda, in totale relax e la sera partimmo alla volta delle Terme dei Bagni di San Filippo;
- In questo paese della valle d’Orcia, ci sono due tipi di terme, le prime riguardano la zona più bassa del bosco dove ci sono le acque più antiche, nelle quali non è possibile immergersi completamente per via della poca profondità delle conche e poi ci sono le seconde, che si trovano più in alto rispetto al torrente e sono state create dai ragazzi del paese che attraverso la scoperta di altri sgorghi di acqua termale hanno costruito tre vasche grandi con i bordi in legno, queste sono le più selvagge di tutta la regione e le ritengo essere quelle più in simbiosi con la natura circostante.
L’ultima tappa del tour termale fu ovviamente Saturnia;
- Saturnia è un luogo incantevole, quasi fiabesco, immerso nella maremma grossetana e nascosto dalla verde vegetazione circostante. Le sue acque sulfuree sgorgano ad una temperatura di 37,5 °C e hanno rinomate proprietà terapeutiche, il sito più famoso è quello del vecchio mulino e secondo la leggenda, le terme si sarebbero formate nel punto in cui cadde un fulmine che Giove scagliò contro Saturno, mancandolo, a seguito di un violento litigio scoppiato tra le due divinità.
Dopo una settimana di benessere partimmo alla volta dell’Umbria …….